Copenaghen si prepara ad accogliere una nuova edizione di 3daysofdesign, il festival che ogni anno racconta la creatività nordica e internazionale nel suo linguaggio più profondo: quello dell’autenticità. Il tema scelto per il 2025, KEEP IT REAL, è più di un semplice motto: è una dichiarazione d’intenti che invita progettisti, brand e visitatori a riscoprire l’essenza delle cose, a restare fedeli alla propria visione, lontano dalle mode effimere e dai compromessi di mercato.
In questa atmosfera di attesa e fermento, alcuni dei più significativi marchi scandinavi hanno già svelato le prime anticipazioni, offrendo uno sguardo privilegiato su collezioni e installazioni che verranno presentate ufficialmente a Copenaghen. È un racconto ancora in divenire, in continuo aggiornamento, che restituisce il senso profondo del design nordico: un linguaggio essenziale, funzionale e rispettoso della materia.
In questo scenario si muovono brand come Muuto, &Tradition, Fritz Hansen, Ittala, 101 Copenhagen, Northern, Frandsen, Reflections Copenhagen, Stolab, PP Møbler, Artek + Marimekko, Made by Choice interpreti, diversi ma complementari di una stessa cultura progettuale che guarda al futuro senza tradire le proprie radici. Le loro proposte raccontano una visione autentica e consapevole, dove ogni dettaglio è pensato per durare, emozionare e accompagnare la vita quotidiana con discrezione e carattere.
Nel percorso di 3daysofdesign 2025, Muuto, propone un’esperienza multisensoriale in collaborazione con Kinda Studios. La spettacolare installazione sul rooftop dello showroom, intitolata Grounded in Nature, invita i visitatori a ritrovare un legame profondo con la natura attraverso suoni, profumi, texture e forme studiate per risvegliare i sensi. Al centro di questa esperienza, la Dream View Bench disegnata da Lise Vester – una seduta che abbraccia il corpo e orienta lo sguardo verso il cielo – e la presentazione in anteprima delle novità di settembre: dai sistemi di illuminazione come la Beam Wall Lamp di Tom Chung e la Looped Lamp di Dimitri Bähler. Muuto coglie anche l’occasione per premiare i vincitori del contest Muuto Design Contest 001, riaffermando il proprio sostegno ai giovani talenti del design internazionale.
Come raccontato attraverso il comunicato stampa, in cui veniamo accolti dall'immagine qui sopra con un momento di relax spensierato, &Tradition accoglie i visitatori con il progetto The Living Archive, un invito a vivere un momento di riflessione, apprendimento e una silenziona riscoperta, un’installazione che trasforma l’idea di archivio da spazio statico a luogo vivo, sensibile, carico di memoria e immaginazione. Tra il rinnovato showroom, il caffè Lille Petra e il Petra Hotel, &Tradition presenta nuove collezioni accanto a pezzi d’archivio, riscoprendo la bellezza della durata e della trasformazione. In mostra anche il debutto della collaborazione con lo studio britannico Industrial Facility, con il sistema di scaffalature Rombe, pensato come struttura in crescita che si adatta ai mutamenti della vita e degli ambienti. A completare il percorso, l’esposizione di arredi firmati da Anderssen & Voll, All The Way to Paris e la riedizione di un’icona di Verner Panton, omaggio alla forza del design che resiste nel tempo.
Fritz Hansen, storico emblema del design danese dal 1872, celebra quest’anno i suoi 153 anni di attività con l’iniziativa Shaping Lasting Design, un viaggio nella propria eredità progettuale tra passato e futuro. Le due sedi espositive a Copenaghen raccontano l’evoluzione della filosofia progettuale del marchio: dagli arredi iconici di Arne Jacobsen e Poul Kjærholm alle nuove creazioni di Cecilie Manz, Piero Lissoni e Jaime Hayon. Una narrazione fatta di materiali autentici, cura artigianale e attenzione alla durata, pensata per le generazioni di oggi e di domani.
Iittala celebra la maestria artigianale e la continua ricerca sulla materia con la nuova collezione Autunno/Inverno 2025. Il brand finlandese approfondisce il tema della dualità stagionale nordica con colori caldi e avvolgenti, che rievocano la luce soffusa e l’introspezione dell’autunno. Tra le novità, spicca la speciale edizione Finnish Sand dell’iconica collezione di bicchieri Ultima Thule disegnata da Tapio Wirkkala, realizzata con sabbia proveniente da Karvia, in Finlandia, che dona al vetro una naturale sfumatura verde, senza l’aggiunta di coloranti o additivi. A completare la proposta, una nuova linea di candele profumate ispirate agli elementi primordiali – fuoco, sabbia, acqua – che da sempre plasmano il DNA di Iittala.
101 Copenhagen presenta, invece, la suggestiva collezione luminosa Frame, una Celebrazione dell'Equilibrio, nata dall’incontro tra materiali contrastanti e un raffinato senso della proporzione. La filosofia giapponese dell’umami – l’equilibrio perfetto tra elementi opposti – ispira questa linea di lampade, dove la severità del metallo traforato si ammorbidisce grazie al vetro trasparente dai bordi arrotondati. Il risultato è una luce morbida, diffusa da un’anima nascosta in acrilico bianco, che trasforma ogni ambiente in un luogo di silenziosa eleganza. La collezione si articola in applique e sospensioni dalle linee essenziali, pensate per fondersi con naturalezza negli spazi, arricchendoli di un equilibrio visivo e materico senza tempo.
Dal cuore di Oslo arriva la voce di Northern, marchio nato quasi per scommessa da un gruppo di giovani creativi e cresciuto fino a diventare una delle realtà più vivaci del panorama scandinavo. Il racconto della sua genesi – dal primo prototipo della lampada Snowball alle attuali collaborazioni con designer e architetti affermati – è parte integrante della filosofia del brand: creare oggetti che portino con sé storie vere, vissute, capaci di unire la tradizione nordica con uno spirito sperimentale e aperto al nuovo.
Frandsen esplora le infinite sfumature dell’illuminazione come esperienza sensoriale e narrativa. Con il concept In Celebration of Light, Frandsen rende omaggio al ruolo della luce nella definizione degli spazi e delle emozioni quotidiane.
La nuova collezione Autunno/Inverno 2025 si svela in una mostra immersiva, dove materiali e forme danno vita a corpi luminosi che più che oggetti sembrano presenze discrete, capaci di modellare l’atmosfera di ogni ambiente.
Motarasu, RYE, Søuld e We Do Wood formano Studio Retreat - Living with Nature, un’installazione che trasforma un piccolo studio in un rifugio in equilibrio tra design, natura e sostenibilità. Dalla bellezza organica del legno, alla tattilità della zostera marina, fino all'eleganza del design minimalista, il progetto celebra un ritorno consapevole all’essenza del vivere, con arredi curati nei dettagli e lavorati artigianalmente in Danimarca, per suggerire un modo di abitare sereno e autentico.
Per il 10° anniversario di Reflections Copenhagen, la nuova Radiant Collection reinterpreta le creazioni più amate del brand con cristalli dai riflessi inediti, ispirati alla luce persistente del solstizio estivo. Non una semplice esposizione ma una lounge immersiva, pensata come spazio di pausa e connessione, dove arte e funzionalità si incontrano sotto il segno di un design vibrante e sofisticato.
Stolab riscopre Småland, l’iconica sedia da bistrot del 1946, simbolo di funzionalità e leggerezza scandinava. Il suo rilancio nasce quasi per caso, grazie a una telefonata di Johan Agrell, ideatore dello Stockholms Stadshotell, dove una Småland vintage ha ispirato il nuovo allestimento del bistrot. La sedia torna oggi nella forma degli anni Sessanta, ma in tonalità attuali come mirtillo rosso, grigio tranquillo, blu nordico, bianco guscio d'uovo e nero, laccato opaco che lascia trasparire la struttura del legno.
E in due varianti, sedia bistrot e divanetto. Il suo fascino risiede nella semplicità delle linee, nella postura accogliente e dinamica, come un brano jazz pronto a essere riscoperto.
Per la 3daysofdesign di quest'anno, PP Møbler accoglie i visitatori in un Flagship Store rinnovato su Carlsberg Byen - un concetto espositivo pensato in stretta collaborazione con il duo di designer danesi AHM & LUND. Lo spazio rinnovato fa da sfondo a una serie di esperienze curate che uniscono l'artigianato classico a nuove prospettive.
Uno dei punti salienti della mostra di quest'anno è l'introduzione della sedia pp101 - un design inedito di Hans J. Wegner del 1955, ora prodotto per la prima volta.
Con la sua struttura semplice e le sue proporzioni eleganti, la sedia è un chiaro riflesso del linguaggio di design di Wegner degli anni Cinquanta.
La pp101, che combina un'estetica duratura con una lavorazione artigianale di alto livello, sarà introdotta a un prezzo di base, che la rende un modo accessibile di possedere un pezzo originale di Wegner, e sarà presentata ufficialmente su dal Mastro Artigiano Kasper Holst Pedersen durante il lancio del festival.
Oltre a questo atteso debutto, PP Møbler celebra anche i 75 anni della Flag Halyard Chair, uno dei progetti più iconici e anticonvenzionali di Wegner. L'anniversario sarà celebrato con dimostrazioni dal vivo, dove gli ospiti potranno osservare la meticolosa tessitura a mano che definisce la costruzione unica della sedia e ascoltare la storia della sua creazione.
Nell'ambito della celebrazione, la Flag Halyard Chair è ora disponibile con i piedi in legno, un dettaglio del design originale di 75 anni fa, reintrodotto per sottolinearne la storia.
Per tutta la durata del festival, gli ospiti sono invitati a sperimentare in prima persona l'essenza dell'artigianato. Un ebanista lavorerà alla scultorea Valet Chair, mentre un abile tessitore assemblerà la Flag Halyard Chair, offrendo una visione delle tecniche che continuano a definire l'eccellenza del design danese.
In occasione del 90° anniversario di Artek, nasce la collaborazione con Marimekko: al 3daysofdesign la prima opportunità di sperimentare la collezione Artek + Marimekko in edizione limitata prima del suo lancio in tutto il mondo a partire dal 4 settembre 2025.
La collezione Artek + Marimekko presenta una selezione di mobili Aalto che fonde l'arte della stampa di Marimekko con la tecnologia di Artek di piegatura del legno.
La collezione esplora il modo in cui gli audaci motivi, disegnati da Maija Isola per la serie architettonica Arkkitehti di Marimekko, vengono interpretati sui mobili in legno di betulla di Alvar Aalto. Il tema celebra ciò che unisce due marchi finlandesi iconici: identità audaci e distinte, plasmate dall'architettura, dalla natura e dal pragmatismo incentrato sull'uomo.
L'esposizione alla 3daysofdesign è stata progettata in collaborazione con la designer finlandese Linda Bergroth: mostra i prodotti in un’ambientazione che evidenzia come la poetica semplicità di Arteksia sia complementare all'audacia di Marimekko, con la sua essenza audace e gioiosa.
Made by Choice festeggia il suo decimo anniversario con una nuova collezione di arredi outdoor firmata da Annakaisa Liehu e Rebecca Norberg, e una serie di accessori per sauna disegnati da Martina Claesson. Tra tradizione e innovazione, il marchio finlandese riafferma la sua vocazione per un design durevole e responsabile, ispirato alla semplicità nordica.
In un dialogo continuo tra memoria e innovazione, artigianalità e tecnologia, questa edizione di 3daysofdesign si conferma come un riflesso autentico dello spirito del design scandinavo: essenziale ma ricco di significato, capace di accogliere stimoli globali senza perdere la propria identità. Le anteprime svelate dai brand protagonisti – tra materiali inediti, forme rinnovate e installazioni immersive – tracciano le prime linee di un racconto in costante evoluzione, che si arricchirà nei giorni del festival di nuove visioni, incontri e sorprese. Un invito, dunque, a "Keep It Real", rimanere fedeli alla propria visione creativa, con uno sguardo aperto al mondo e radici profonde nella cultura nordica.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.