Cappellini presenta il nuovo capitolo della sua ricerca progettuale alla Milano Design Week 2025: non solo una collezione, ma una visione del quotidiano.
Tra riedizioni e inediti, ogni pezzo racconta un’evoluzione estetica capace di anticipare il futuro con lo stile inconfondibile del brand.
La libreria Red Bookcase di Studio REJO è realizzata in frassino laccato. Il design a gradoni e il rosso vibrante creano un equilibrio tra funzionalità e presenza scenica, favorendo un’esperienza di lettura immersiva.
Combi Center è un tavolino cilindrico con quattro vani a giorno, ispirato all’omonimo contenitore del 1963. In legno laccato con dettagli in alluminio e ruote a scomparsa, unisce funzionalità e raffinatezza in un modulo versatile e dinamico.
Il celebre mobile contenitore di Joe Colombo torna con Combi Center Limited, una riedizione esclusiva di tre pezzi. Struttura cilindrica in legno laccato opaco nei toni bianco, nero e giallo polenta, con ante scorrevoli in legno e alluminio: un’icona senza tempo, oggi oggetto da collezione.
Dolmen Color di Giulio Cappellini reinterpreta l’iconico tavolo del 1982 con base in poliuretano e piano in legno, laccato opaco o lucido in una ricca palette cromatica. Una presenza scultorea che fonde memoria arcaica e spirito contemporaneo.
Dolmen Glass è la nuova versione dell’iconico tavolo di Cappellini. In forma ellittica o rotonda, fonde la forza materica delle basi semicircolari in marmo con la leggerezza del piano in cristallo, tra eleganza e innovazione.
Selettiva Cantù di Giulio Cappellini è una sedia scultorea dallo spirito brutalista, con base a tre gambe in rovere e seduta imbottita. Essenziale ma espressiva, è ideale per ambienti sofisticati e versatili.
Reti-co di Daisuke Kitagawa ha un design ispirato allo shoji, la tradizionale porta scorrevole giapponese. La griglia frontale funge da maniglia, fondendo funzione e forma in un mobile in rovere o vetro retrolaccato, disponibile in finiture naturali o laccate.
Kwado di Sebastian Herkner è una poltrona imbottita dal design giocoso e deciso, disponibile in versione fissa o girevole. Con pouf e accessori integrabili, unisce comfort e stile per ambienti residenziali e contract.
Giunto di Antrei Hartikainen è un tavolino dalle forme organiche ispirate alla natura. Con piano girevole e connessione decentrata, unisce artigianato nordico e minimalismo in un oggetto poetico e funzionale, disponibile in due altezze, in laccato o ciliegio europeo.
Juli Soft Plus di Werner Aisslinger è una poltroncina imbottita dalle forme avvolgenti e raffinate. Disponibile con tre basi diverse, unisce comfort, eleganza e versatilità in una seduta dallo stile contemporaneo.
Mathare di Giacomo Moor è una collezione di tavoli e panche in rovere ispirata alle tecniche di incastro. Progettata per un’iniziativa umanitaria a Nairobi, unisce essenzialità formale, modularità e valore sociale, con finiture naturali o laccature a poro aperto.
Uni di Piero Lissoni è una collezione di contenitori dal design rigoroso e minimale. Con ante e cassetti in legno e alluminio, basamento a lame o piedini e finitura lucida o opaca, unisce funzionalità e stile per ambienti moderni e sofisticati.
Uni Notte traduce l’iconico contenitore in una collezione per la zona notte: comodini, cassettoni e settimini dalle linee essenziali e colori accattivanti, in finitura lucida o opaca.
Il letto imbottito dalle linee minimal e raffinate Oblong Plus Bed di Jasper Morrison è la naturale evoluzione del Superoblong. Arricchito da un contenitore integrato, è disponibile in tre dimensioni e con rivestimenti personalizzabili, perfetto per zone notte moderne ed eleganti.
Bhuri di Satyendra Pakhalé è una collezione di tappeti ispirati ad acquerelli originali dell’autore. Nei toni del rosso, blu e grigio, unisce tradizione pittorica e raffinatezza tessile, trasformando l’arte in arredo contemporaneo.
Tappeti d’arredo dal forte impatto poetico e concettuale: Camouflage di Azambourg reinventa il mimetismo in chiave raffinata, Fyrkant di Cappellini gioca con l’Art Déco in pattern geometrici, Mondo di Damiani è un manifesto visivo tra cultura e contemporaneità.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.