A Euroluce 2025, Foscarini torna a raccontare la luce come esperienza emotiva, simbolica e sensoriale. Al centro, una rilettura contemporanea di un grande archetipo: lo chandelier, reinventato con visioni progettuali forti e distintive. L’innovazione passa attraverso forme inedite e sorprendenti, ma anche grazie alla sperimentazione di materiali inconsueti, come la lava riciclata o i ricami realizzati in perline di vetro in dialogo con la luce. Ne emergono oggetti che superano la funzione, diventando narrazioni sospese tra tecnica e poesia.
Uno chandelier che sfida ogni convenzione estetica, Allumette di Francesca Lanzavecchia è una coreografia luminosa, asimmetrica e scultorea, capace di trasformare la percezione dello spazio. Ispirata all’archetipo della candela e costruita attraverso un sistema di bracci in tensione, la lampada evoca fiammelle fluttuanti che emergono da tubi in metacrilato trasparente.
La luce, guidata da LED integrati, si muove invisibile fino a rivelarsi delicatamente sulla sommità opalina dei bracci. In bilico tra la rigidità del metallo e la morbidezza dei cavi tessili, Allumette invita a una lettura empatica e sempre mutevole, come un oggetto vivo che cambia volto a ogni sguardo.
Con Asteria, Alberto e Francesco Meda offrono una reinterpretazione del lampadario contemporaneo che unisce rigore e dinamismo. Ridotto all’essenza, il progetto nasce dal dialogo tra materiali e tecnologia LED, con bracci estrusi in alluminio a sezione curva che integrano sottili linee luminose fluttuanti. La luce si propaga radialmente e si combina con una sorgente diretta verso il basso, per un’illuminazione funzionale e scenografica. Asteria è un progetto modulare e sofisticato, disponibile in più dimensioni e configurazioni, che trasforma la luce in struttura, e la struttura in poesia visiva.
Più che una lampada, Tilia è un organismo luminoso che sembra crescere spontaneamente nello spazio. Francesca Lanzavecchia si ispira alla botanica, alle venature delle foglie, ai delta dei fiumi, traducendo le logiche della natura in un sistema modulare fluido e asimmetrico. I bracci terminano in diffusori di vetro borosilicato opalino, che diffondono una luce calda e avvolgente come una nuvola sospesa. Le connessioni tra struttura e bracci si trasformano in dettagli gioiello, piccole sfere metalliche che evocano gemme o boccioli. Tilia è una scultura luminosa che abita lo spazio con leggerezza e profondità, capace di emozionare con la sua bellezza imperfetta.
Sobria, elegante, eterea: Etoile di Dordoni Studio reinterpreta l’archetipo del lampadario veneziano attraverso una raffinata operazione di sottrazione. Il cuore trasparente in Pyrex scompare alla vista, lasciando che siano i diffusori in vetro soffiato acidato, distribuiti su livelli sfalsati o disposti a raggiera, a dominare la scena. Ogni cilindro si illumina grazie a lampadine con finitura argentata frontale, che riflettono la luce sul vetro generando un bagliore morbido e avvolgente. Un equilibrio tra pieni e vuoti, tradizione e contemporaneità, che fa di Etoile un oggetto discreto ma potente, capace di fluttuare nello spazio con grazia e autorevolezza.
Disegnata originariamente da Rodolfo Dordoni e completata da Dordoni Studio, Torche è un’applique che coniuga funzionalità e raffinata essenzialità. La sua forma conica, staccata leggermente dalla parete, permette una doppia emissione luminosa: intensa verso l’alto e più morbida verso il basso, come un segnapasso. Le finiture satinate, opache e setose, ammorbidiscono la solidità del metallo, mentre il design compatto e discreto dialoga con l’architettura senza imporsi. Torche è un gesto di luce calibrato, che si integra con eleganza negli ambienti più diversi.
Eolie è una collezione di piccole sospensioni – Alicudi, Filicudi e Panarea – nate dal recupero creativo della pietra lavica. Alberto e Francesco Meda trasformano un materiale grezzo, poroso e crivellato da crateri, in oggetti luminosi che uniscono forza primitiva e precisione formale. Ogni lampada, realizzata con lava riciclata e plasmata a mano, è unica nella texture e nelle imperfezioni. Le forme sono essenziali, ispirate alle isole e ai processi che le generano, mentre la luce si concentra in un fascio netto verso il basso. Eolie è un omaggio al paesaggio vulcanico, ma anche una riflessione sulla sostenibilità e sul dialogo virtuoso tra industria e artigianato.
L’iconica lampada in cemento di Lucidi Pevere si rinnova con una versione compatta da parete: Aplomb Mini mantiene la forza espressiva della sua materia originaria, ma si adatta a spazi indoor e outdoor con un fascio di luce netto e concentrato. Il cemento, plasmato con maestria artigianale, diventa superficie sottile, levigata, quasi morbida al tatto. A distanza di 15 anni dalla sua prima apparizione, Aplomb continua a sorprendere per l’equilibrio tra gravità e leggerezza, tra forza e delicatezza. Un classico contemporaneo che si evolve restando fedele alla propria identità.
Con Habitus, Andrea Anastasio riscrive il linguaggio della luce intrecciandolo a quello della decorazione tessile. Realizzate in collaborazione con l’atelier Amal, le lampade da parete e da terra sono rivestite internamente da un ricamo fitto di perline policrome in vetro che evocano la preziosità dell’haute couture. La struttura in alluminio accoglie e valorizza il lavoro manuale, trasformando la luce in una lente che mette in scena il gesto ripetuto, antico e meditativo del ricamo. Habitus è un oggetto che suscita meraviglia e riflessione, in equilibrio tra arte, design e artigianato.
Un paesaggio geometrico che si trasforma in luce: Fields torna in una nuova versione, completamente ripensata per la tecnologia LED. Il progetto di Garcia Cumini conserva il forte impatto grafico dell’originale del 2007, ma introduce volumi più snelli, nuove finiture e lastre curve che migliorano la diffusione luminosa. Ispirata ai campi coltivati della Mancia visti dall’alto, Fields è una lampada da parete che può essere modulata orizzontalmente o verticalmente, diventando elemento architettonico e scenografico. Una luce diffusa e avvolgente che arreda con eleganza, coniugando efficienza tecnica e suggestione visiva.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.