Dalla creatività radicale alle forme più essenziali, una selezione di icone che attraversano generazioni e stili. Mohd esplora una raccolta di capolavori del design che continuano a ispirare lo spazio contemporaneo, tra innovazione, memoria e visioni d’autore, in occasione dei 35 anni di Elle Decor Italia
La Timeless Edition celebra la relazione tra visione e materia, raccogliendo pezzi iconici che hanno segnato il tempo. Ogni oggetto si offre come narrazione visiva: una selezione che invita a scoprire come il design contemporaneo dialoghi con radici storiche d’eccellenza.
Ispirata agli anni ‘60 e all’amore per il colore, la Flowerpot VP9 di Verner Panton per &Tradition è una lampada portatile che unisce pop, funzione e libertà. Ricaricabile, leggera e iconica, è oggi emblema di un design che arreda con personalità senza vincoli.
Un modulo diventato archetipo: i Componibili di Kartell, firmati da Anna Castelli Ferrieri, sono una rivoluzione di forma e funzione. Nati nel 1967, vivono in ogni spazio con spirito contemporaneo, grazie alla loro flessibilità, rotondità e leggerezza intramontabile.
Disegnato nel 1970, il divano Camaleonda di Mario Bellini è il manifesto del comfort libero. Riedidato da B&B Italia, Camaleonda si distingue per una modularità illimitata, che lo trasforma in un sistema flessibile di elementi geometrici. Ogni modulo diventa un pixel architettonico con cui disegnare liberamente lo spazio, dando forma a un ambiente su misura, personale e in continua evoluzione.
Specchio e scultura luminosa, l’Ultrafragola di Ettore Sottsass per Poltronova con la sua sagoma fluida richiama una chioma femminile ondulata. Ultrafragola appartiene alla serie dei Mobili Grigi, parte di una visione radicale dell’abitare, fu presentata nel 1970 alla terza edizione di Eurodomus, come arredo per zona notte e living.
Più che un appendiabiti: un’icona pop. Ogni Cactus di Gufram, firmato da Drocco e Mello nasce dalla lavorazione artigianale del poliuretano espanso. Con le sue quattro braccia e oltre duemila bugne, rifinite e verniciate a mano con l’esclusiva finitura Guflac®, il pezzo esprime un equilibrio perfetto tra ironia e tecnica. Il rivestimento dona a CACTUS® una superficie morbida ma resistente al tempo
Le Akari Light Sculptures di Isamu Noguchi, tra cui la UF3-Q per Vitra, sono opere in cui luce e materia si fondono. Si distinguono per la loro leggerezza visiva e fisica. Isamu Noguchi scelse il termine giapponese “akari” — che evoca insieme luce e leggerezza — per definire queste creazioni eteree. L’ispirazione nacque durante un viaggio a Gifu, città rinomata per la produzione di lanterne in carta: lì realizzò i primi schizzi.
Il Soriana, disegnato nel 1969, è un abbraccio di stoffa e acciaio. Afra e Tobia Scarpa per Cassina, Soriana nasce nel 1969 da Afra e Tobia Scarpa, rivoluzionando l’imbottito: un divano senza struttura interna, modellato da una morsa metallica. Accogliente e informale, esprime una nuova idea di comfort. Nel 1970 riceve il Compasso d’Oro per la sua geniale semplicità costruttiva.
La Shell Chair di Hans J. Wegner è una dichiarazione d’amore alla forma. Disegnata nel 1963 e prodotta da Carl Hansen & Søn fu inizialmente accolta con riserve. Reintrodotta nel 1998 da Carl Hansen & Søn, è oggi un’icona: la sua struttura a tre gambe arcuate e le forme curve offrono leggerezza visiva e comfort, in piena coerenza con la visione di Wegner.
Archibald di Jean-Marie Massaud per Poltrona Frau è la nuova classicità: una poltrona che fonde gesto sartoriale e leggerezza contemporanea. Avvolta in un rivestimento in pelle dalle pieghe morbide e naturali, questa seduta unisce comfort ed eleganza in modo armonioso. Un invito al relax quotidiano, tra forme accoglienti e stile raffinato.
Disegnata per il SAS Royal Hotel di Copenaghen nel 1958, la Egg Chair di Arne Jacobsen per Fritz Hansen è accogliente come un guscio d’uov. La forma della Poltrona Egg di Jacobsen si riconosce al primo sguardo ed è una celebrazione della comodità. Il telaio in fibra di vetro è imbottito con morbida schiuma di lattice, mentre il piede centrale a quattro razze di alluminio sostiene la poltrona e le permette di ruotare a 360 gradi per una maggiore comodità di uso
Parte del movimento Memphis, il tavolino Kristall disegnato da Michele De Lucchi nel 1981 è un’esplosione di geometrie e colori. Oggetto simbolo di una nuova estetica, rompe gli schemi con ironia e anticonformismo, rendendosi manifesto di una libertà progettuale assoluta.
La Flag Halyard Chair è un capolavoro del 1950 firmato Hans J. Wegner. Prodotta da PP Møbler, unisce acciaio, fune nautica e pelle in un equilibrio sorprendente tra rusticità e sofisticazione. Una poltrona che interpreta il comfort come sperimentazione.
Disegnata nel 1964 da Poul M. Volther per Fredericia, la Corona Chair è scultura e leggerezza. Le sue quattro sezioni ovali sembrano fluttuare nell’aria, sostenute da una struttura in acciaio. Un’icona avveniristica, simbolo dell’audacia danese nel design.
Gae Aulenti firma per Exteta un oggetto raro e potente. La poltrona Stringa, disegnata nel 1963, coniuga minimalismo strutturale e forza plastica. Una seduta da esterni che porta la visione architettonica italiana nella natura, diventando statement.
Il Botolo è una seduta anticonvenzionale nata nel 1973 da Cini Boeri per Arflex. Con le gambe regolabili in altezza, Botolo introduce un nuovo modo di abitare: alto per la zona pranzo o basso per uno stile di vita informale, vicino al suolo. Le rotelle integrate offrono mobilità e libertà, rendendo questa seduta un’icona di comfort dinamico e moderno.
Progettato nel 1972 e rieditato da Tacchini, Le Mura di Mario Bellini unisce proporzioni, ergonomia e un pensiero etico e sociale. La sua modularità, ispirata ai blocchi delle antiche mura romane, consente infinite combinazioni, adattandosi a ogni spazio senza perdere forza espressiva e identità formale.
Nella scelta delle icone presenti in questa selezione, Mohd si fa interprete di un dialogo tra passato e presente, spunti per immaginare il domani dell’abitare
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.