Find your inspiration

Mogg al Salone del Mobile 2025: interpretare l'abitare contemporaneo con un linguaggio poliedrico

Tra rigore e immaginazione, materia e gesto, Mogg si distingue ancora una volta al Salone del Mobile 2025 con una collezione che abbraccia il design come forma espressiva, funzionale e scultorea. I nuovi prodotti raccontano una visione contemporanea che si nutre di contrasti armonici: linee essenziali e volumi abbondanti, superfici grezze e finiture raffinate, geometrie pure e forme organiche. Un dialogo continuo tra l’oggetto e lo spazio che lo accoglie, capace di sorprendere e ispirare. Dalle sedute ai sistemi luminosi, la proposta 2025 di Mogg rivela un’identità progettuale coerente e poliedrica, capace di raccontare storie diverse unite da un unico linguaggio: quello di un design che interpreta la casa come spazio di libertà creativa e raffinata essenzialità.

Mogg Rio

Un letto che sembra scolpito in un unico gesto, dove la base piena e imbottita si solleva con naturalezza per accogliere la testata inclinata, pensata per il comfort della lettura. Rio di Alain Gilles unisce scultura e funzionalità in un equilibrio sofisticato, trasformando la zona notte in un rifugio silenzioso e accogliente.

Rio Mogg
Rio Bed Mogg
Skyfall Mogg
Mogg Skyfall

Una poltroncina dall’estetica solida e contemporanea, costruita su incastri e sovrapposizioni che disegnano una geometria familiare e sorprendente al tempo stesso. Skyfall di Alessandro Di Prisco racconta una bellezza essenziale fatta di proporzioni rigorose e volumi generosi, con dettagli sartoriali come la cucitura a punto cavallo che ne esaltano la personalità e l’artigianalità. Perfetta per ambienti che vogliono coniugare rigore e comfort.

Mogg Skyfall
Mochi Mogg
Mogg Mochi

Avvolgente, informale, inaspettata: Mochi, progettata da Artur De Menezes, è una poltrona che invita a rilassarsi con la stessa naturalezza con cui accoglie il corpo tra le sue forme asimmetriche e generose. Un design quasi giocoso, che riesce a essere al tempo stesso confortevole, contemporaneo e dalla forte presenza scenica.

Mogg Mochi 2025
Matrix Mogg
Mogg Matrix

Un gioco di forme cubiche in cemento, declinate in colori morbidi e polverosi, che diventano protagoniste della zona giorno. Disegnati da Bellavista & Piccini, i tavolini Matrix uniscono minimalismo e forza espressiva: microarchitetture che coniugano materia grezza e raffinata essenzialità, dando vita a piccole sculture funzionali dalla personalità decisa.

Mogg Shape

La console firmata da Uto Balmoral è quasi un manifesto di geometrie e proporzioni. Cerchi, archi e semicerchi si fondono in un equilibrio visivo che non passa inosservato. Shape è un elemento d’arredo dalla forte identità visiva, ideale per valorizzare ingressi e spazi di passaggio con un gesto deciso e contemporaneo.

Divina Mogg
Divina Mogg

Divina, disegnata da Studioventotto, è un portabottiglie caratterizzato da una struttura metallica sottile e rimica. Un complemento dalla sorprendente essenzialità che diventa elemento decorativo, adattandosi a ogni spazio grazie alla sua flessibilità e alla capacità di ospitare bottiglie di diverse forme e dimensioni.

Narciso Mogg

Narciso di Claudio Bitetti è più di uno specchio: è un'architettura riflettente che moltiplica lo spazio, lo accoglie e lo trasforma. Narciso è composto da moduli specchianti che emergono come volumi geometrici, capaci di contenere oggetti e insieme amplificare la percezione dell'ambiente. Un gesto poetico che intreccia funzione e illusione, ridefinendo il ruolo dello specchio nella casa contemporanea.

Mogg Narciso
Lunee Mogg
Mogg Lunee

Forme scultoree e una leggerezza quasi organica danno vita alla sedia Lunee, disegnata da Marcantonio e realizzata in multistrato di legno curvato. Un omaggio all’artigianalità e alla libertà creativa, dove ogni linea racconta un gesto e ogni dettaglio rivela equilibrio. Lunee unisce naturalezza e precisione, inserendosi con disinvoltura sia in interni eclettici sia in ambienti più classici, con un’eleganza che sfida il tempo.

Plier Mogg
Plier Mogg

Firmata da Alessandro Pasinelli, Plier è una lampada da parete che trasforma il metallo in poesia visiva. Le sue forme semicircolari, come leggere piegature luminose, disegnano giochi di luce e ombra che mutano con l’ambiente. Il rigore del materiale si dissolve nella delicatezza delle curve, per una presenza elegante e scenografica che valorizza ogni parete con sobria raffinatezza.

Mogg Plier
Metrica Mogg

Firmata da CTRLZAK Studio, Metrica è una lampada a sospensione che trasforma il ritmo visivo in struttura luminosa. Sottili bacchette in metallo si susseguono a intervalli irregolari, accogliendo un tubo LED flessibile che attraversa lo spazio con movimenti sinuosi. Un oggetto che gioca con le simmetrie, riflettendo l’equilibrio tra ordine e imprevedibilità, tra rigore costruttivo e libertà espressiva.

Costantina Opal Mogg
Mogg Costantina Opal

Firmata da Nava + Arosio Studio, Costantina Opal è una lampada da terra e da tavolo che gioca con contrasti raffinati: la solidità della struttura metallica incontra la delicatezza del vetro soffiato opale. Il risultato è una presenza luminosa dal carattere deciso ma equilibrato, capace di adattarsi con eleganza a qualsiasi ambiente e di valorizzarlo con un fascio di luce morbido e preciso.

Trasformiamo la tua ispirazione in progetto

Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.