Questa stagione, Normann Copenhagen reinventa gli oggetti di uso quotidiano introducendo proposte che connettono artigianato, design sperimentale e rigore formale. Dai tappeti, agli oggetti modulari, passando per sculture in legno e contenitori architettonici, una collezione che suggerisce interni pensati con cura, tra misura sartoriale e leggerezza visiva tipicamente nordica.
Il linguaggio visivo di Normann Copenhagen si arricchisce di nuovi elementi: tappeti che ricordano tessuti couture, contenitori-scultura, oggetti che invitano a reinventare ogni angolo della casa. La collezione autunnale fonde artigianato, eco-design e geometrie architettoniche, mantenendo un rigore estetico inconfondibile. Sei proposte, sei visioni per una casa più espressiva.
Con il tappeto Level, la designer Urd Moll Gundermann porta il linguaggio sartoriale nel mondo dell’interior. Ispirato alle tecniche dell’alta moda, il tappeto in lana tuftata gioca con altezze variabili del vello e una palette monocromatica, dando vita a un paesaggio materico silenzioso, dove ogni dettaglio racconta una storia fatta di precisione, ritmo e profondità visiva.
Il tappeto Seam, firmato da Urd Moll Gundermann, nasce dal mondo della sartoria: cuciture, tessiture e layering si traducono in un tappeto in lana intrecciata a mano. Le cuciture ingrandite, in blu o grigio, creano una presenza grafica calibrata, sobria ma d’impatto. Un design che fonde tradizione tessile e sperimentazione visiva.
Con Bit, Simon Legald trasforma la plastica riciclata in gesto architettonico. Le sue forme monolitiche e la superficie pixelata danno vita a uno sgabello che è anche scultura, tavolino, piedistallo. Disponibile nelle varianti multicolor, grigio screziato, nero o bianco, Bit introduce un’estetica giocosa e sostenibile, la sua texture pixelata crea una superficie viva, ideale per ambienti che vogliono osare con piccoli accenti.
Colu, realizzato da Baptiste Vandaele, ridisegna il concetto di contenitore: forme archetipiche reinterpretate in chiave moderna attraverso la ripetizione di archi cavi si fonde armoniosamente con le maniglie integrate, incarnando la filosofia fondamentale del designer: "la forma segue la funzione".
Realizzato in feltro riciclato, ottenuto da bottiglie di plastica post-consumo scartate, Colu è un oggetto discreto ma d’impatto, pensato per contenere riviste, giochi o oggetti quotidiani.
Disegnati da Studio Yolk, gli oggetti decorativi Deko sono elementi scultorei e modulabili che invitano al gioco compositivo. Disponibili in diverse misure e colori, si impilano, si ruotano, si trasformano. Tra arte, design e funzione, Deko offre infinite configurazioni, aprendo a nuove espressioni visive nello spazio.
L'oggetto decorativo Join esplora l’arte dell’incastro: segmenti in frassino naturale e carbonizzato si compongo in volumi mobili e sospesi. Ogni pezzo può ruotare, mutare prospettiva, offrendo nuove configurazioni. È un complemento mutevole, che si pone come presenza discreta ma autonoma, per superfici domestiche o professionali, trova la sua forza in un’eleganza misurata, capace di lasciare il segno con leggerezza.
Con le novità autunnali 2025, Normann Copenhagen propone una nuova idea di accessorio: oggetti che si integrano nello spazio con naturalezza, pensati per ambienti essenziali, questi elementi aggiungono equilibrio e carattere a ogni progetto di interior design ispirato al design nordico.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.