Con una storia che affonda le radici nell’innovazione e nell’eleganza funzionale, Luceplan propone una serie di novità che fondono design e ingegneria con una leggerezza quasi eterea. Progetti in cui la luce diventa gesto, struttura, racconto. Protagonisti ideali di spazi contemporanei e visioni progettuali su misura.

Con una storia che affonda le radici nell’innovazione e nell’eleganza funzionale, Luceplan propone una serie di novità che fondono design e ingegneria con una leggerezza quasi eterea. Progetti in cui la luce diventa gesto, struttura, racconto. Protagonisti ideali di spazi contemporanei e visioni progettuali su misura.

Liiu, progettata dallo studio olandese VANTOT, è un sistema modulare a sospensione che sembra fluttuare nell’aria. I cavi elettrificati e i corpi illuminanti agganciati con spirali eleganti creano un linguaggio di luce leggero e sofisticato. Il configuratore digitale consente infinite configurazioni personalizzate per spazi architettonici unici.

La versione da terra di Liiu, sempre firmata da VANTOT, interpreta con la stessa poesia la luce ambientale. Fino a 10 sorgenti luminose possono essere disposte liberamente lungo i cavi in tensione, trasformando la luce in una scultura dinamica che si integra perfettamente in ambienti contract e residenziali.


Dix Bougies, creata dall’eclettica architetta e designer Odile Decq, è un chandelier contemporaneo che rompe la simmetria classica. La struttura in alluminio è attraversata da bracci che ospitano diffusori magnetici in carta tecnica, restituendo un’atmosfera intima e teatrale. Una sospensione scultorea dal forte impatto visivo.

Levante, ideata da Marco Spatti, è ispirata ai ventagli giapponesi e alle forme della natura. Tre grandi petali in materiale semi-trasparente si aprono attorno a un cuore luminoso, ancorato a tre steli metallici. Una lampada da terra che unisce tecnologia, artigianalità e poesia, per interni sofisticati e scenografici.


J-us, firmata da Alessandro Zambelli, reinventa il concetto di chandelier. La struttura centrale cilindrica funge da binario invisibile, su cui scorrono e si agganciano i bracci luminosi. Il sistema LED è nascosto alla vista, lasciando alla forma il compito di sorprendere. Un’icona futuristica, già selezionata per l’ADI Design Index 2024.

Firmata da Mandalaki Studio, Koinè si distingue per l’eleganza essenziale e il comfort luminoso. Nella versione da terra, uno stelo in carbonio con contrappeso regge il riflettore conico. La versione a parete, con accensione touch, diffonde un fascio di luce ampio e nitido, privo di abbagliamento. Una collezione pensata per spazi raffinati e contemporanei.


Con queste nuove creazioni, Luceplan dimostra ancora una volta come l’illuminazione possa trasformarsi in un atto progettuale potente. Ogni lampada è pensata per dialogare con lo spazio, arricchirlo, dargli forma. Grazie all’ingegno dei designer coinvolti, la luce non è più solo funzione, ma esperienza, emozione, materia che si plasma per illuminare gli spazi comtemporanei.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.