Con la nuova Collezione 2025, Molteni&C firma un omaggio poetico alla città di Milano, interpretando il vivere contemporaneo attraverso arredi che dialogano con la memoria e il futuro dell'abitare. Sotto la direzione creativa di Vincent Van Duysen, l’intera collezione si muove tra stratificazioni storiche e visioni innovative, ispirandosi agli archivi e ai progetti iconici degli anni ’70 e ’80, rivisitati con uno sguardo architettonico attuale e sofisticato.
La collezione esplora ogni funzione dell’abitare, dai sistemi notte alle boiserie, dai tappeti firmati da Marta Ferri ai nuovi progetti per il dining. Il risultato è un universo coerente e raffinato, pensato per arredare con stile uno spazioso appartamento milanese, in cui la storia dialoga con il cosmopolitismo.
Protagonisti della collezione living sono le nuove sculture del comfort firmate Christophe Delcourt: il sistema di sedute Emile, elegante e modulare, pensato per abitare ambienti aperti e fluidi, e la poltrona Eugène, avvolgente e dalle forme scolpite, perfetta espressione del relax su misura.
I tavolini Odile, Lèa, Maylis e Fleurs completano la selezione living con ricercati mix & match di volumi puri e lavorazioni ricercate, tra legni pregiati, vetri ricotti e marmi scolpiti, offrendo diverse opzioni di stile per un ambiente sempre distintivo e sofisticato.
Tra le nuove addition per il living firmato Molteni&C, la poltrona Lia di GamFratesi che con la sua seduta sospesa esprime una sintesi unica di estetica e maestria tecnica, e Linea di Vincent Van Duysen, che presenta una base a tromba e una seduta dalle proporzioni compatte e armoniose, capace di dialogare con ambienti classici e contemporanei con eguale naturalezza.
Per la zona dining, Molteni&C presenta ambientazioni sofisticate e scenografiche, dove nuove creazioni scultoree di Christophe Delcourt si alternano a riedizioni di progetti storici e bestseller della collezione. Il risultato è un dialogo armonioso tra forme e materiali, in un perfetto equilibrio di contrasti e continuità, capace di dare vita a setting eleganti e contemporanei, dal forte impatto visivo.
A completare la proposta, la consolle Pénélope reinterpreta lo stesso linguaggio formale in chiave più compatta, mantenendo l’eleganza plastica della struttura e trasformandosi in un elemento di grande presenza scenica all’interno dello spazio living. Due progetti coerenti e complementari, che esprimono al meglio il gusto sofisticato e materico della nuova collezione dining Molteni&C.
Accanto alle nuove creazioni di Christophe Delcourt, Molteni&C riscopre un’icona del proprio archivio con la riedizione della sedia Monk, disegnata nel 1973 da Afra e Tobia Scarpa. Parte della Collezione Heritage 2025, Monk conserva intatto il carattere essenziale e rigoroso dell’originale: una struttura in legno massello – disponibile in noce americano, rovere nero o caffè – si unisce a sezioni tubolari in acciaio che sorreggono seduta e schienale in pelle tesa, in un equilibrio perfetto tra forma e materia. L’estetica pulita, quasi monastica, è enfatizzata dai mozzi in acciaio brunito che diventano dettaglio funzionale e decorativo.
Proposta anche nella versione poltrona, più ampia e rilassata, Monk torna a raccontare con coerenza il linguaggio formale e l’eccellenza costruttiva che hanno segnato la collaborazione tra i fratelli Scarpa e Molteni&C. Un ritorno emblematico, che unisce storia, qualità e autenticità.
Molteni&C rinnova alcuni dei suoi tavoli più iconici con nuove finiture esclusive, che ampliano le possibilità espressive e confermano l’eleganza senza tempo della collezione.
Il tavolo Filigree di Rodolfo Dordoni, best seller dal design essenziale, si veste di una nuova struttura in Iridium Brown, una superficie calda e vellutata, da abbinare a piani in pietra Ecotone™ (Sienna o Poseidon) o in Eucalipto con intarsio a spina di pesce, disponibile anche per la versione allungabile.
Completa la collezione dining 2025 di Molteni&C la nuova Outline di Arik Levy.
Il suo design poliedrico e versatile, dato dalle molteplici versioni disponibili - totalmente in tessuto, in pelle e in tessuto, con
gambe in metallo - si arricchisce di una ulteriore cuscinatura che esalta il comfort della seduta.
Il tavolo Diamond di Patricia Urquiola introduce superfici lucide anche sul piano e si arricchisce di nuove pietre e marmi, tra cui la sostenibile quarzite Ecotone™, che coniuga estetica e attenzione ambientale.
Infine, Mateo, firmato da Vincent Van Duysen, si aggiorna con nuove laccature lucide, enfatizzando il design scultoreo del basamento conico. Proposto in versione dining o lounge, Mateo interpreta l’arte del ricevere con proporzioni fluide e un’estetica rigorosa, pensata per la convivialità contemporanea.
Per la zona giorno, Molteni&C introduce nuovi complementi d’arredo capaci di unire funzionalità e stile con un’estetica ricercata. La madia Andromeda, firmata da UniFor e Studio LSM, nasce all’interno dell’evocativa cornice del Teatro Andromeda e si distingue per la sua composizione architettonica: alluminio brillantato e vetro grafene si incontrano in un gioco di volumi sospesi, senza giunzioni visibili, per un effetto di leggerezza e precisione formale.
Lo scrittoio Aria di Vincent Van Duysen reinterpreta la scrivania in chiave purista: linee nette, un foglio metallico piegato e un piano rivestito in Ecoskin nei toni avorio o testa di moro, completato da un cassetto integrato e fissato con un sistema magnetico invisibile. Essenziale e raffinato, Aria è pensato per inserirsi con disinvoltura tanto negli spazi domestici quanto in quelli professionali, confermando la vocazione della collezione a un total living sofisticato e funzionale.
Tra le novità della zona notte, il nuovo letto Tibeau di GamFratesi celebra il legno massello come protagonista assoluto, in un progetto che unisce forza materica e memoria storica. Le sue linee robuste e scolpite, ispirate a forme tribali, evocano l’artigianalità arcaica e la solidità architettonica delle origini, raccontando il profondo legame di Molteni&C con il saper fare e i materiali nobili. La testiera sagomata a “T”, elemento distintivo della struttura, conferisce al letto una presenza forte ma equilibrata, perfettamente inserita nel linguaggio elegante e autentico della collezione 2025.
Theo, disegnato da Yabu Pushelberg, è un letto avvolgente ed essenziale, nato per offrire un’esperienza di relax totale, paragonabile a un morbido abbraccio. Le curve generose e continue, unite a una forma organica e completamente rivestita, enfatizzano il senso di protezione e morbidezza. La cura sartoriale delle cuciture, unita alla scelta meticolosa dei materiali, racconta l’eccellenza artigianale di Molteni&C. Con il suo forte impatto visivo, Theo si inserisce con naturalezza sia in ambienti moderni che contemporanei, diventando il cuore accogliente della zona notte.
I sistemi per la zona giorno, Living Box di Vicent Van Duysen e 505 Up System di Nicola Gallizia, si aggiornano con nuove interessanti feature che arricchiscono la loro presenza architettonica potenziando allo stesso tempo le funzionalità in un design di effetto.
Nel 2025, Studio Klass firma per Molteni&C le nuove ante Meridian, arricchendo il sistema Gliss Master disegnato da Vincent Van Duysen con un’interpretazione inedita dell’anta battente in vetro. Grazie a un sistema di apertura brevettato e a un design distintivo, Meridian si afferma come un vero elemento d’arredo, superando la tradizionale idea di “cornice” in favore di una composizione decorativa scultorea.
Il sistema Gliss Master di Molteni&C si arricchisce di una nuova isola componibile, pensata per completare e personalizzare la cabina armadio con eleganza e funzionalità. Progettata per integrarsi perfettamente con i moduli e le finiture del sistema, l’isola offre un’organizzazione interna ottimizzata, ideale per contenere e valorizzare ogni dettaglio del guardaroba. Disponibile in essenza, melaminico o laccato opaco, si distingue per la cura sartoriale e la coerenza estetica che caratterizzano l’intera collezione Gliss Master.
La 2025 Collection è anche il manifesto del nuovo Palazzo Molteni in via Manzoni, recentemente inaugurato come hub internazionale del design: uno spazio che racconta, più che mai, l’evoluzione di un marchio che continua a scrivere la storia dell’eleganza italiana.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.