Alla Milano Design Week 2025, Davide Groppi ci invita in un paesaggio luminoso dove la luce si racconta in tre linguaggi assoluti: il Bianco come emanazione, il Nero come assenza, lo Specchio come riflessione. Una trilogia che non è solo cromatica, ma filosofica. La luce diventa così materia poetica e funzionale, uno strumento da modulare, toccare, orientare. Qualcosa che non si guarda soltanto: si vive.
Le nuove lampade sono pensate per essere presenze silenziose, perfettamente integrate nello spazio, in un continuo equilibrio tra luce e assenza. Oggetti che abitano l’architettura senza invaderla, lasciando alla luce il ruolo di protagonista invisibile, capace di trasformare e raccontare.
Pensata per chi ama la concentrazione, la riflessione, il raccoglimento. Mia è una lampada che non chiede attenzione, ma la offre: una compagna silenziosa, che accompagna lo sguardo mentre si legge, si scrive, si pensa. La sua forma è semplice, essenziale, disegnata per seguire il gesto e la postura, con uno stelo inclinabile e una testa orientabile che dirige la luce con assoluta precisione.
Grazie alla tecnologia Extradark, Mia riduce ogni riflesso e riverbero superfluo, restituendo un fascio luminoso netto, controllato, calibrato, ideale per attività visive che richiedono rigore e comfort. Oggetto nomade e discreto, può trasformarsi con naturalezza in lampada da tavolo o da terra, ridefinendo con leggerezza l’archetipo della luce personale.
Ispirato alle attrezzature fotografiche, Set è un sistema di illuminazione modulare e versatile che consente di modellare la luce con precisione. Composto da una base, uno stelo componibile e un proiettore orientabile, Set offre la possibilità di dirigere la luce secondo le esigenze specifiche dello spazio. Accessori come diffusori, riflettori e filtri permettono di passare da un'illuminazione diretta a una più diffusa, creando atmosfere su misura.
OneOff è una lampada mobile, da tavolo o da terra, che crea un cerchio di luce nitido sul soffitto, suggerendo una sospensione tra luce e ombra. Grazie a un sistema ottico speciale, la luce proiettata assume un carattere quasi metafisico, trasformando lo spazio con eleganza. La possibilità di variare il colore della luce aggiunge ulteriori dimensioni espressive.
Calma è una lampada da parete o da soffitto che diffonde una luce morbida e avvolgente, creando atmosfere intime. Il vetro sferico opalino da 18 cm elimina contrasti e durezza, offrendo un'illuminazione accogliente e discreta. Disponibile in finiture bianco opaco, nero opaco e oro lucido, Calma si integra con eleganza in diversi ambienti.
Race of Lights trasforma la luce in un gioco creativo. Una pista elettrificata modulare alimenta piccole auto-lampadine che si fissano magneticamente, permettendo composizioni luminose dinamiche e personalizzabili. Un progetto che unisce divertimento e design, offrendo infinite possibilità di espressione.
Sottile Sistema è un'evoluzione del segno luminoso minimale, ora disponibile in lunghezze di 800 mm e 1100 mm. Un nuovo sistema di connessione consente di unire più moduli con un unico punto luce, orientandoli liberamente per creare configurazioni sempre diverse. Una soluzione che segue e amplifica l'architettura dello spazio.
Buio R introduce un nuovo meccanismo a molla che permette l'installazione nei controsoffitti, mantenendo la purezza formale della lampada. Una luce d'accento precisa e silenziosa che si integra perfettamente negli ambienti, offrendo nuove possibilità progettuali.
La collezione Luce Pura comprende apparecchi da incasso, a soffitto, proiettori da binario e da parete, progettati per definire lo spazio con chiarezza e precisione. Tra i prodotti: Buio L – Design Maurici Ginés, D6 – Design Andreas Schulz, Tratto – Design Marco Carini.
Questi strumenti di luce essenziali esaltano volumi, superfici e dettagli, diventando parte integrante dell'architettura.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.