Il Salone del Mobile 2025 è anche un'opportunità per celebrare il passato, attraverso un ritorno consapevole alle radici del progetto. Ogni riedizione non è vissuta come gesto nostalgico, ma come una scelta culturale e progettuale prescisa. Un tributo ai valori senza tempo del design dei maestri che ne hanno segnato la storia, reinterpretati con sensibilità contemporanea e una profonda cura per i materiali, con memoria e innovazione.
Cassina celebra i 60 anni della Collezione Le Corbusier®, Pierre Jeanneret®, Charlotte Perriand® — un anniversario importante che rende omaggio a uno dei capitoli più iconici della storia del design moderno.
Era il 1965 quando Cassina, con una visione straordinariamente lungimirante, iniziava la produzione industriale dei primi quattro modelli disegnati da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, quando ancora i tre progettisti erano in vita. Un momento epocale che segnava l’inizio di un processo di riedizione unico nel suo genere, destinato a trasformare questi capolavori d’avanguardia in vere icone del vivere moderno.
Attraverso un accurato lavoro di ricerca e sviluppo, Cassina ha saputo trasformare questi modelli da piccole produzioni artigianali a oggetti industrializzati, mantenendone intatto lo spirito originario.
Questo anniversario celebra una filosofia progettuale che ha influenzato generazioni di architetti e designer. Con il sostegno della Fondazione Le Corbusier e degli eredi di Charlotte Perriand e Pierre Jeanneret, Cassina ha negli anni ampliato e aggiornato la collezione, preservandone il valore culturale con cura filologica e sensibilità contemporanea.
Oggi, con una mostra celebrativa durante il Salone del Mobile 2025, che svela le icone de I maestri in finiture inedite, Cassina non solo ripercorre la storia di queste opere senza tempo, ma riafferma il proprio ruolo come custode e interprete del grande design del Novecento, rinnovando il dialogo tra passato, presente e futuro del progetto.
Arflex reintroduce Marius&Marius, il divano cult firmato Mario Marenco negli anni ’70, simbolo di un’epoca in cui il design italiano sapeva unire comfort, ironia e originalità con una leggerezza senza tempo.
Accogliente e inconfondibile, Marius&Marius si distingue per il suo profilo generoso, racchiuso in schienali e braccioli contenuti, che ne esaltano l’equilibrio tra forma e funzione. L’imbottitura soffice, vero cuore del progetto, è valorizzata dalle cuciture a vista, che sottolineano l’artigianalità e l’autenticità dell’estetica originaria.
Questa riedizione firmata Arflex è un tributo alla creatività anticonvenzionale di Mario Marenco che restituisce a uno dei pezzi più amati del modernismo italiano il posto che merita negli interni contemporanei.
Una selezione curata di tessuti pregiati entra ora a far parte della collezione Barcelona di Knoll, arricchendo di nuove sfumature Chair, Stool e Couch. Per completare il restyling, Knoll introduce anche una inedita finitura ultra-matte onyx per la struttura, che dona un’aura contemporanea ed elegante all’iconico profilo modernista. Una reinterpretazione che in qualche modo riflette l'approccio progettuale di Ludwig Mies van der Rohe, che insieme alla sua stretta collaboratrice per gli interni, Lilly Reich, adottava frequentemente tessuti diversi per adattare gli arredi ai progetti specifici.
Questa evoluzione sottolinea ancora una volta la capacità di Knoll di onorare l’eredità del design modernista con aggiornamenti che mantengono intatti rigore formale, versatilità e coerenza progettuale, portando la Barcelona Collection in un futuro ancora più personale e sofisticato.
Cappellini celebra Joe Colombo con la riedizione esclusiva del Combi Center: per il 2025, lo storico contenitore cilindrico disegnato nel 1963 torna in produzione in una limited edition di soli tre esemplari, riaffermando il suo status di icona senza tempo del design italiano.
Concepito per rispondere alle esigenze del vivere contemporaneo con modularità e funzionalità, il Combi Center Limited si distingue per la sua struttura sovrapposta in quattro elementi, realizzati in legno laccato opaco nelle raffinate finiture bianco puro, nero intenso e giallo polenta — cromie che evocano l’estetica radicale degli anni '60, ma restano perfettamente attuali.Con questa edizione limitata, Cappellini rende omaggio allo spirito visionario di Joe Colombo, rilanciando un pezzo che incarna alla perfezione l’equilibrio tra innovazione progettuale e funzionalità poetica.
Molteni&C celebra la purezza del design anni '70 con la riedizione della sedia e della poltrona Monk, ideate nel 1973 da Afra e Tobia Scarpa. Un design emblematico che racchiude l’essenza di un’epoca e il valore di un progetto pensato per durare nel tempo.
Nata dall’idea di creare una seduta essenziale, accessibile e ben fatta, come racconta Tobia Scarpa, la Monk si distingue per la sua struttura in legno massello di noce americana — disponibile anche in rovere caffè o rovere nero — che incornicia con precisione un sistema di tubi in acciaio su cui si tende la pelle liscia di sedile e schienale, impreziosita da otto rivetti in acciaio, che fissano il telaio alla seduta. In un equilibrio raffinato tra solidità strutturale e leggerezza visiva, l’insieme evoca uno stile monastico e silenzioso, dove ogni dettaglio è funzionale e insieme poetico.
Con questa riedizione fedele allo spirito originale, oggi parte della Heritage Collection, Molteni&C riafferma il proprio impegno nella valorizzazione dei grandi maestri del design italiano, offrendo un progetto che unisce memoria, materia e modernità con eleganza senza tempo.
A conferma della rinnovata attenzione verso l’opera dei due maestri del design italiano, anche Tacchini sceglie di rileggere un progetto storico del duo, riportando in collezione la sedia Africa, disegnata nel 1975. Africa rappresenta una sintesi potente di forma, struttura e materia: la struttura in noce canaletto accoglie una seduta rivestita in pelle o tessuto, mentre lo schienale scultoreo, lavorato a mano e diviso in due parti speculari, rivela una sapiente stratificazione cromatica del legno.
Due riedizioni firmate da due storici brand italiani — Molteni&C e Tacchini — che restituiscono valore alla cultura del progetto attraverso un approccio filologico, ma sempre vivo, proiettando l’eredità di Afra e Tobia Scarpa in una contemporaneità fatta di memoria, cura e design autentico.
Tacchini reintroduce anche Tako, l’iconico tavolino progettato negli anni ’70 da Cini Boeri, esempio emblematico di un design etico, libero e profondamente umano. Nato da un’idea semplice ma rivoluzionaria — "non è un mobile, ma un piano da usare" — Tako incarna la versatilità discreta degli arredi pensati per adattarsi con naturalezza alla quotidianità domestica.
Rieditato oggi da Tacchini nella versione originale - con quattro gambe tubolari in acciaio cromato e piano in legno laccato bianco e in una nuova variante in marmo ceppo cremo, disponibile in due dimensioni - diventa una naturale estensione del pavimento, pensata per ospitare gesti semplici come appoggiare un libro, condividere una tisana o distendere i piedi. L’altezza ridotta, ispirata alle pratiche conviviali orientali, favorisce la conversazione e ridefinisce il senso dello stare insieme, secondo una visione dell’abitare che valorizza la libertà e la riconfigurabilità dello spazio.
Kettal riporta alla luce la collezione Loden, disegnata da Vico Magistretti nel 1961 per Gavina, con una riedizione che valorizza il dialogo tra rigore costruttivo e delicatezza formale, tipico del maestro milanese.
Con seduta e schienale imbottiti in tessuto, Loden si inserisce perfettamente nella ricerca avviata da Dino Gavina negli anni ’60, quando il visionario imprenditore bolognese rilanciava in Italia il lavoro di grandi nomi del design internazionale, da Breuer a Castiglioni, dando vita a una delle stagioni più fertili della cultura progettuale europea.
Oggi, nella sua riedizione per Kettal, Loden torna a raccontare la raffinatezza del modernismo italiano, con una lettura attenta ai materiali e alla qualità esecutiva, confermando l’attualità di un design capace di essere sobrio, intelligente e sorprendentemente contemporaneo.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.