Say it with Design, giochi di parole con piccole grandi "icone" per parlare d'amore. Il design come opportunità per comunicare un sentimento con oggetti che vanno oltre la loro funzione per divenire simbolo di un legame che supera ogni limite di tempo e spazio.
Tra gli oggetti simbolo dell'amore, una delle coppie più famose del design che prende la forma di due cavatappi dalle silhouette antropomorfe. Anna G., disegnata da Alessandro Mendini nel 1994, nasce un ventennio prima, come omaggio a una donna reale. Nel tempo la sua figura è divenuta cult e presto, per mano dello stesso autore, arriva il suo "compagno" Alessandro M., un autoritratto del designer. Il resto sull'incontro di Anna G. e Alessandro M. è storia e per i più appassionati, l'iconica coppia di cavatappi firmata Alessi, reinterpretata più volte con vesti inedite, è un binomio da collezionare in nome dell'amore per il design.
La luna è un elemento che naturalmente associamo all'amore. Frasi come "Ti regalerei la luna" o "I love you to the moon and back" esprimono l'eroicità di un gesto romantico, il desiderio di poter gratificare l'altro con qualcosa di impossibile da avere o così lontano da essere sinonimo di infinitezza. Attraverso le reinterpretazioni più originali del design la luna diventa una luce suggestiva per l'ambiente domestico.
Interpretazione pop e ironica della luna, la lampada da terra MyMoon di Marcantonio per Seletti riflette lo stile anticonformista del brand e si presenta come la miniatura - si fa per dire visto che le proporzioni non sono così contenute - di uno spicchio di luna da custodire nella propria casa o outdoor.
Moon di Davide Groppi ricrea l'atmosfera magica della luce lunare dentro casa. Con la sua superficie realizzata in carta giapponese, fatta a mano, da vità a un'atmosfera poetica.
Felice reinterpretazione dell’icona creata da Anna Castelli Ferrieri per Kartell, Componibili Smile di Fabio Novembre assumono un espressione giocosa, che richiamo il sorriso di un emoji. Quale oggetto più appropriato per far sapere alla persona amata che ci regala il buon umore?
E se i più romantici sono soliti regalare fiori e poesie, i più originali preferiranno una autentica Flowerpot. La lampada disegnata da Verner Panton ai tempi del movimento Flower Power alla fine degli anni ‘60 - da qui il nome - porta con se un messaggio di pace e amore. Un oggetto iconico che con la sua semplicità ha creato una rottura con il convenzionale abbracciando una più grande apertura mentale e stilistica. Molto più dei fiori, un regalo destinato a durare con la sua intramontabile bellezza.
Più scontata ma non meno cool, l'immagine del cuore, simbolo dell'amore per eccellenza, si eleva a Icona di stile con le reinterpretazioni dei grandi nomi del design.
Il cuore assume una forma leggendaria con la Heart Cone Chair di Verner Panton. Una creazione rivoluzionaria se si pensa che il suo design, oggi parte della collezione Vitra, riuscì a stravolgere completamente il classico concetto di poltrona, dando al comfort una forma geometrica, ma estremamente accogliente. Naturale derivazione della celebre Cone Chair, la Heart Cone Chair si arricchisce di uno schienale ampio ed elegantemente sagomato, capace non solo di stimolare la fantasia con la sua forma originale, ma anche di offrire una nuova lettura della classica poltrona bergère.
La collezione Love in Bloom di Seletti presenta una riproduzione anatomica del cuore che non rinuncia alle sue aspirazioni romantiche. La reinterpretazione di Marcantonio riflette la sua visione dissacrante ricordandoci l'immagine reale che si cela dietro il simbolo universale dell'amore, rappresentata da ventricoli, vene e muscoli in evidenza. Con un gioco di parole che associa le pulsazioni vitali allo sbocciare dei fiori, l'ironico vaso del designer risolve l'equazione confermando il cuore, in tutte le sue forme, come simbolo d'amore.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.