Find your inspiration

Scenografica: la luce diventa arte e scultura in queste 10 creazioni alla Milan Design Week 2025

La luce come vero e proprio linguaggio espressivo, tra sperimentazione materica, forme poetiche e tecnologie d’avanguardia. In un dialogo tra arte e funzione, queste dieci creazioni presentate alla Milan Design Week 2025 ridefiniscono il concetto di lampada, superando la funzione per diventare sculture luminose, installazioni da osservare e interpretare. Dalla traslucenza della porcellana alla densità organica del vetro fuso, ogni progetto esprime una visione del design come atto sensibile, capace di dare forma all’emozione e alla sorpresa. Un percorso scenografico dove la luce diventa protagonista.

Fragments Long
Shop online
Fragment Bomma
Bomma Fragment Line
Bomma Fragment Line

Con Fragments e Fragment Line, BOMMA introduce il Fragmentglass, un nuovo materiale prezioso ottenuto dal recupero degli scarti di vetro, dando vita a corpi luminosi che sembrano gemme scolpite dalla pressione del tempo. I frammenti, fusi in pannelli irregolari ma perfettamente lisci, raccontano la bellezza dell’imperfezione e rendono unica ogni composizione. Se Fragments punta su volumi compatti e tagli netti che evocano minerali scolpiti, Fragment Line si distende in orizzontale come un paesaggio celeste attraversato da schegge luminose. Le due collezioni, firmate DECHEM Studio, esplorano la tensione tra materia e luce, in un equilibrio poetico tra design e sostenibilità.

Cascade Lee Broom
Lee Broom Cascade

Omaggio contemporaneo alle lanterne tradizionali, Cascade di Lladró reinterpreta la porcellana attraverso lo sguardo di Lee Broom, tra geometrie essenziali e delicatezza materica. Forme sferiche e cilindriche, attraversate da linee regolari, galleggiano nello spazio in composizioni modulari e armoniche. Spenta, la lampada si presenta come un oggetto puro, in candida porcellana opaca; accesa, si anima di una luce calda e soffusa, trasformandosi in una lanterna eterea dalla forte carica emotiva. Cascade gioca con la traslucenza, la gravità e la memoria visiva, offrendo configurazioni sempre diverse, sospese tra poesia e rigore formale.

Cascade Lee Broom
Luceplan Limetry
Limetry Luceplan

Eleganza modulare e precisione progettuale definiscono Limetry, il nuovo sistema luminoso firmato da Alessandro Zambelli per Luceplan. Un modulo rettangolare, disponibile in due dimensioni, funge da elemento base per composizioni architettoniche che spaziano da chandelier a partizioni luminose. Ogni vertice diventa punto di connessione, creando geometrie sempre diverse. L’aggiunta di spot direzionali e dischi prismati introduce una dimensione decorativa e funzionale, mentre la doppia emissione luminosa scolpisce lo spazio con rigore. Il risultato è una luce che disegna, struttura e impreziosisce l’ambiente, in una sintesi perfetta tra tecnica e leggerezza formale.

Flos Maap

Firmata da Erwan Bouroullec per Flos, Maap è una lampada a parete che si estende come un grande gesto pittorico nello spazio. Il segreto è nel rivestimento in Tyvek, un materiale resistente ma modellabile, che sostituisce la carta e consente alla luce di diffondersi attraverso pieghe e increspature organiche. Ogni superficie si trasforma in una tela luminosa, dove la materia risponde al tocco e alla gravità. Disponibile in quattro dimensioni, Maap può raggiungere i quattro metri di larghezza, dando vita a una presenza leggera ma scenografica che ridefinisce la percezione dell'ambiente. 

Maap Flos
Comet Borkis
Brokis Comet

Con Comet, Brokis porta negli interni l’incanto del cielo notturno, unendo innovazione tecnologica e arte del vetro soffiato. Le sospensioni progettate da Simona Sbordone, disponibili in forme rotonde o quadrate e in diverse dimensioni, sono realizzate in vetro stratificato arricchito da granelli di sabbia silicea, creando un effetto luminoso cangiante, simile alla scia di una cometa. Le sorgenti LED integrate, abbinate a un sistema touch dimmer, permettono di modulare con precisione l’atmosfera luminosa. Ogni elemento può essere combinato in installazioni su larga scala o proposto singolarmente, mantenendo sempre intatta la sua carica evocativa.

Brokis 2025
Vera Lasvit
Lasvit Vera

Vera, firmata da Patrick Jouin per Lasvit, cattura il fascino enigmatico della foresta e lo traduce in un corpo luminoso verticale dal forte impatto sensoriale. Due vetri artigianali si incontrano: uno tecnico e preciso, l’altro fuso con una texture irregolare che richiama la corteccia degli alberi. Il risultato è una composizione stratificata, attraversata da una luce che scivola sulle superfici, ne rivela le asperità e ne amplifica la forza espressiva. Un’esperienza visiva e tattile che restituisce la complessità poetica del mondo naturale.

Doppler D'armes

Doppler, nata dalla collaborazione tra D’Armes e il designer Florian Martin, è una collezione che riflette la fluidità e i riflessi dell’acqua. Che si tratti di sospensioni singole o triple, di applique o lampade da terra, ogni elemento riflette la luce in modo dinamico, creando effetti visivi in continuo mutamento. Le forme evocano gocce in movimento, superfici increspate, orizzonti liquidi. Una presenza scenica e leggera allo stesso tempo che avvolge lo spazio con leggerezza e movimento, ridisegnando volumi e percezioni.

D'armes Doppler
Potà Cattelani&Smith
 Cattelani&Smith Potà

Con Pòta!, Catellani & Smith torna alle origini del proprio linguaggio, tra artigianalità, sperimentazione e leggerezza strutturale. Le sottili aste in ottone tracciano composizioni aperte e dinamiche, in cui la luce si distribuisce in modo spontaneo. Il volume prende forma sospeso tra pieni e vuoti, tra leggerezza e struttura. Ogni configurazione nasce da un equilibrio sottile, dove la materia resta essenziale e la luce diventa protagonista.

Cygnet Anastiassades

Cygnet è una scultura luminosa ispirata alla geometria del volo. Due triangoli equilateri di carta si uniscono in una forma essenziale, sospesa nello spazio come un aquilone. La luce, nascosta alla vista, anima i volumi con una delicatezza impalpabile, creando composizioni che si adattano all’architettura: sopra un tavolo, lungo una scala, al centro di un ambiente. Disponibile in due misure e più configurazioni, Cygnet rivela il pensiero lirico di Michael Anastassiades, sempre in bilico tra equilibrio e immaterialità.

Micheal Anastiassades Cygnet
Anastiassades Cygnet
Tier A-N-D
A-N-D Tier

Con Tier, A-N-D esplora l’interazione tra materia e luce attraverso un gesto lineare e grafico. Realizzata interamente in alluminio estruso, la lampada a sospensione di Lukas Peet unisce un riflettore e una fonte LED nascosta, che proietta una luce diffusa e uniforme. La superficie scanalata riflette la luce in modo morbido e sofisticato, mentre la struttura modulare consente composizioni orizzontali o verticali dal forte impatto architettonico. Tier è un’opera di equilibrio tra tecnologia e ritmo visivo, pensata per ambienti contemporanei che esigono precisione e carattere.

Trasformiamo la tua ispirazione in progetto

Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.