L’iconico tavolo di Eero Saarinen, conosciuto anche con il nome Tulip per la sua distintiva base a stelo, si caratterizza per le forme fluide e il design scultoreo divenuto simbolo di eleganza senza tempo.
Oltre a conferire leggerezza visiva e armonia architettonica all'ambiente, il suo design con base a piedistallo esalta l'estetica delle sedute abbinate rendendole co-protagoniste dello spazio che abitano. É così che il tavolo Tulip esprime tutta la sua versatilità attraverso diverse opportunità di accostamento con sedie altrettanto iconiche della collezione Knoll, capaci di enfatizzarne la purezza estetica e il fascino materico. La sua bellezza intramontabile si declina in set sempre nuovi e affascinanti, in cui il dialogo tra tavolo e sedie diventa un esercizio di stile raffinato. Ogni combinazione offre una lettura diversa dello spazio, rendendo il match tra questi due elementi una scelta distintiva e sofisticata . Dalle atmosfere classiche alle ambientazioni più contemporanee, una selezione delle migliori sedie da abbinare al tavolo Tulip per un interior esclusivo.
L’abbinamento più classico e naturale è senza dubbio quello con le celebri Tulip Chairs, nate dalla stessa visione progettuale del tavolo. Il design organico e fluido delle strutture a piedistallo crea un insieme armonioso ed essenziale, perfetto per ambientazioni diverse, dalle più minimaliste alle più sofisticate.
Il bianco laccato delle strutture a stelo, unito ai morbidi rivestimenti dei cuscini, crea una composizione organica per un'atmosfera sospesa nel tempo.
In un'interpretazione contemporanea e raffinata, il tavolo Tulip con piano in marmo nero venato si abbina a sedie Tulip imbottite in velluto blu profondo, dando vita a un ambiente elegante e ricercato, ideale per interni moderni con un carattere deciso.
Al contrario, in un contesto più luminoso e accogliente, il tavolo combinato con sedie Tulip dai cuscini celeste polvere, crea un’atmosfera ariosa e rilassata, perfetta per una sala da pranzo moderna immersa nella luce naturale.
Qualunque sia l’interpretazione stilistica, il match tra tavolo e sedie Tulip resta una scelta distintiva e senza tempo, capace di adattarsi con naturalezza a contesti diversi, trasformando ogni set dining in una perfetta espressione di eleganza e leggerezza visiva.
Per chi cerca un abbinamento che coniughi design e massimo comfort, le Executive Conference Chairs, sempre di Eero Saarinen, rappresentano la scelta ideale. Le loro sedute ergonomiche e avvolgenti, rivestite in tessuto o pelle, trasformano la zona pranzo in un’oasi di stile e relax. L’atmosfera è sofisticata e intima, con un tocco di eleganza formale che si adatta sia agli ambienti classici che a quelli più contemporanei.
Per un effetto scenografico e decorativo, il tavolo Saarinen trova il suo perfetto match nelle Platner Chairs, vere opere d’arte di metallo e tessuto. Il gioco di riflessi tra la base in fili metallici e il piano levigato del tavolo dona all’ambiente una dimensione eterea e scultorea. Il mood è moderno, ma con un richiamo al design anni ’60, perfetto per un living elegante e ricercato.
L’incontro tra il tavolo Saarinen e le Cesca Chairs di Marcel Breuer crea un dialogo perfetto tra design organico e razionalismo Bauhaus. Il piano levigato del tavolo incontra la struttura in tubolare d’acciaio delle sedie, mentre la seduta in paglia di Vienna aggiunge un tocco di calore artigianale. Un connubio sofisticato, che valorizza il contrasto tra curve e geometrie essenziali.
Questa combinazione permette di creare atmosfere diverse a seconda delle scelte cromatiche e materiche. Il tavolo Saarinen dalle tonalità scure, accostato a Cesca Chairs con imbottitura in velluto profondo, può enfatizzare un ambiente sofisticato e avvolgente, perfetto per chi predilige un’eleganza senza tempo.
Al contrario, un tavolo dalle finiture più chiare, affiancato a sedie con tonalità neutre, crea uno spazio più luminoso e minimale, esaltando la pulizia formale e il design essenziale. Grazie a questa versatilità, il match tra il tavolo Saarinen e le Cesca Chairs consente di personalizzare la zona pranzo con uno look sempre raffinato, bilanciando il fascino del design classico con una sensibilità contemporanea.
La sedia Klismos, firmata da Antonio Citterio, completa con raffinata discrezione il tavolo da pranzo Tulip. Il nero intenso della base del tavolo si armonizza con le linee sinuose e il tessuto pregiato delle sedute, creando un ambiente monocromatico di grande impatto visivo. L’atmosfera è sofisticata e quasi museale, ideale per chi ama un design essenziale ma di forte personalità.
Il calore del legno trova una lettura del tutto diversa nell'accostamento del tavolo Saarinen con la Nakashima Straight-Back Chair. Un mix di modernismo e artigianalità giapponese caratterizza questo abbinamento sofisticato. Le sedie Nakashima, con il loro design essenziale e la calda finitura in legno massello, creano un contrasto armonico con il piano in marmo del tavolo Saarinen. L’ambiente è illuminato dalla luce naturale, che accarezza le superfici in legno e amplifica la sensazione di accoglienza e intimità.
Infine, per uno spazio outdoor d’autore, il design incontra la natura in questa combinazione con le sedie Bertoia. Il tavolo Saarinen nella versione outdoor si abbina con le iconiche Bertoia Chairs, caratterizzate da una struttura in acciaio che sembra fluttuare nell’aria. L’effetto è leggero e dinamico, perfetto per terrazze e giardini dallo stile contemporaneo.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.