Quando il piano di lavoro è small, ogni dettaglio conta il doppio: l’ordine diventa estetica, la tecnologia si fa invisibile. Una postazione compatta non è un compromesso, ma un micro-ambiente ad alta intensità progettuale, dove materiali nobili e profili leggeri elevano la routine quotidiana. Qui una selezione di scrivanie, consolle e tavoli che interpretano l’home office in pochi centimetri, con il carattere inconfondibile dei migliori brand.
Qui una selezione di scrivanie, consolle e tavoli che interpretano l’home office in pochi centimetri, con il carattere inconfondibile dei migliori brand.
LessLess di Molteni&C nasce per la Fondation Cartier e porta a casa un’eleganza tecnica: alluminio piegato, bordo sottilissimo, rigidità affidata a spigoli e piani inclinati. In versioni rettangolari o quadrate e in più colori, si adatta a usi diversi, alleggerendo la scena con un profilo preciso e silenzioso.
Scriba di Molteni&C è uno scrittoio dalle linee nette: il sostegno traforato alleggerisce il volume, mentre piano in legno, cassetto laterale, tasca in cuoio e reggilibri in lamiera laccata — orientabile — creano un piccolo sistema ordinato. Ideale per alternare lettura, scrittura e digitale senza sacrificare la pulizia del top.
Victor di Lema, firmato da Roberto Lazzeroni, rilegge lo scrittoio classico con misura: struttura in legno massello dal gusto senza tempo, piano laccato opaco che interrompe la classicità e tre cassetti a scomparsa. Un equilibrio tra retro-chic e minimalismo contemporaneo, perfetto in living e camera.
20.Venti Home di MDF Italia, disegnata da 967arch, reinterpreta lo scrittoio tradizionale per un lavoro flessibile. Profilo 2×2 cm, personalizzazione di colori e finiture e attitudine ibrida: nascono per angoli dedicati in casa ma funzionano anche in biblioteche, hotel, scuole e college.
Mamba di MDF Italia, progetto di Victor Vasilev, è una linea continua che disegna a parete una mensola-scrivania sinuosa, libera il pavimento e dilata lo spazio percepito. La versione Mamba Light riduce le dimensioni e amplia la palette cromatica, diventando un complemento trasversale per living e zona notte.
Malibù di Cattelan Italia, disegnata da Paolo Cattelan, è una scrivania in legno dalle dimensioni contenute: base cilindrica in acciaio verniciato e piano in essenze pregiate con bordi arrotondati. Ideale per micro home office o angolo lettura, unisce minimalismo elegante e attenzione artigianale al dettaglio.
Pavilion di &Tradition è una famiglia di tavoli in tre dimensioni: i formati maggiori servono sale riunioni o dining d’ufficio, la misura più piccola si integra in casa. Abbinata alla scrivania Pavilion mantiene un linguaggio coerente; la gestione dei cavi può essere integrata grazie alla posizione del supporto.
The Eclipse Desk di Audo Copenhagen, firmata da Fred Rigby, gioca su profili concavo-convessi come un’eclissi. In rovere naturale oliato o laccato nero con gamba nera, nasconde nella colonna in acciaio un vano portaoggetti che aiuta a mantenere il top ordinato. Pensata per stare al centro stanza o a parete.
Pyramid 01 di HAY riprende il progetto anni ’50 di Wim Rietveld per Ahrend: base in lamiera d’acciaio e piano in rovere per un insieme funzionale, leggero e robusto. Disponibile con o senza sporgenza e in varie finiture, si coordina con la sedia Result e la panca Pyramid, creando set coerenti e versatili.
Courier di Vitra, disegnata da Ronan Bouroullec, unisce legno e alluminio con un segno discreto ma riconoscibile. La silhouette laterale richiama i terminali del font Serif, da cui il nome. Una scrivania misurata che esprime attenzione alla forma e alla composizione, adatta a spazi raccolti e ordinati.
Tyde 2 Home Desk di Vitra, firmata da Ronan & Erwan Bouroullec, facilita l’alternanza seduto/in piedi grazie alla regolazione elettrica in altezza. I componenti tecnici restano discreti, mentre forma e materiali comunicano un carattere rilassato. Due varianti, rettangolare o “a botte”, per integrarsi con naturalezza in casa.
Quaderna di Zanotta, concepito da Superstudio, traduce il “Monumento continuo” in arredo: forme rigorose rivestite dal reticolo Misura di Abet Print. Il piano quadrettato “con gambe” diventa paesaggio artificiale, neutro e forte, trasformato in icona dall’intuizione di Aurelio Zanotta. Un segno che ordina spazio e pensiero.
Con Jumbo di Miniforms lo small office trova una base solida: console massiccia ma misurata, ideale anche in camera. Una fascia in metallo accarezza il top e ne impreziosisce il volume, mentre il cassetto portaoggetti raccoglie appunti e device. Un gesto unico che passa dal lavoro al living senza cambiare ritmo.
Bambi di Cappellini, disegnato da Nendo, è tavolo-scrivania in lamiera d’alluminio tagliata a laser e piegata, con sottopiano in metallo e gambe in estruso. La verniciatura opaca nei toni bianco, nero o fango ne esalta la pulizia visiva. Essenziale e leggero, crea postazioni snelle dove la scorrevolezza del gesto conta.
Una postazione piccola può cambiare radicalmente la qualità del tempo: è un invito alla concentrazione, alla bellezza quotidiana, alla cura dei gesti. Dal rigore grafico di Quaderna, alla leggerezza tecnica di LessLess, l’ergonomia di Tyde 2 o alle forme scultoree di Eclipse, ogni scelta definisce un modo di lavorare e di vivere. Lasciati guidare dai materiali e dalle proporzioni: trasforma la tua small desk in un luogo di ispirazione.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.