Tra palette neutre e tonalità chiare, il colore blu si impone come una scelta elegante e audace. Non è solo il colore del cielo e del mare, il blu porta con sé un senso di profondità, serenità e carattere. Nella zona living, un tavolo blu non è un semplice complemento: è un punto focale, un’architettura simbolica della condivisione capace di unire estetica e funzionalità.
Giocare con il colore significa osare e raccontare una storia diversa. Il blu, nelle sue molteplici sfumature, può evocare modernità, spiritualità, innovazione o radici storiche. Abbiamo selezionato sette tavoli che interpretano questa tonalità con personalità e maestria, diventando veri protagonisti dello spazio.
Il tavolo HEB, realizzato da Francesco Rota per Desalto è robusto e carismatico: il suo aspetto fortemente industriale con la sua struttura in acciaio con trave a H richiama il mondo dell’ingegneria.
Il suo design è molto caratterizzante e deciso grazie alle sue generose dimensioni, in grando di renderlo particolarmente adatto per progetti contract o per ambienti dal respiro internazionale e metropolitano.
Espressione del lungo lavoro di ricerca compiuto da Cassina sui capolavori dei grandi maestri, il tavolo di design Table tube d’avion rappresenta uno dei primi modelli di studio introdotti da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand al Salon D’Automne di Parigi nel 1929.
La peculiarità di questo arredo Made in Italy risiede nella distinzione tra l’elemento portato e l’elemento portante, ovvero tra il piano e il basamento, quest’ultimo disegnato con un riferimento ai profili ovoidali impiegati nel settore aereonautico per separare le ali dei biplani.
Parte della serie “en forme libre”, inaugurata da Charlotte Perriand nel 1938, il tavolo 525 Table en forme libre presenta una struttura all’avanguardia con tre doghe cilindriche a sostegno di un piano originale dal tratto fluido e asimmetrico.
Le fluide e sinuose asimmetrie che connotano il tavolo uniscono innovazione tecnica e libertà artistica. L’ampio piano d’appoggio è caratterizzato da una forma morbida e da un profilo totalmente arrotondato che, soprattutto nella versione blu, sembra librarsi verso una dimensione atemporale.
Ispirato all’architettura veneziana, Correr Slim realizzato da Monica Armani gioca con equilibri visivi tra spessori contrastanti. Le gambe ovali ricordano colonne, mentre il piano sottile sembra fluttuare.Quando declinato in blu, diventa una scultura che evoca il riflesso dell’acqua lagunare. Una scelta ideale per ambienti raffinati dove forma e memoria architettonica si incontrano.
Un tavolo che sembra sospeso in aria: la collezione Air realizzata da Daniele Lago rivoluziona il concetto di volume. Due gambe in vetro reggono un piano laccato spesso, dall’intenso tono ottanio.
Nella variante in blu, visivamente affascina e stupisce. Il design minimale, unito alla trasparenza e al colore profondo, dona leggerezza senza rinunciare all’impatto scenografico.
Elegante e monumentale, il tavolo Gong, firmato Andrea Parisio per la collezione Meridiani, è icona di un design radicato nel segno di una ricerca estetica che esplora gli stili e le ispirazioni più diverse.
Nella variante blu, il tavolo Gong con le gambe che si aprono e giungono alla pavimentazione con una forma aperta che riproduce un ovale, raccontano di uno spazio inclusivo, arioso.
Questa soluzione progettuale crea una sensazione di solidità dalla tonalità blu petrolio all’interno di ogni living.
Ispirato alle pietre zen dei giardini giapponesi, Tobi-Ishi di B&B Italia è un tavolo scultoreo che unisce arte e funzione. Le sue forme fluide invitano a una contemplazione visiva e tattile.
Il blu in questo tavolo assume una valenza quasi meditativa, il piano rotondo favorisce la convivialità e il dialogo, rendendolo ideale per la quotidianità familiare o momenti di condivisione.
Il tavolo, cuore simbolico della zona living, è molto più di una superficie d’appoggio: è un punto d’incontro tra estetica, funzione e identità. La scelta del blu come elemento cromatico distintivo riflette una visione progettuale mirata, dove la ricerca formale e materica interpreta il colore come strumento di espressione e dialogo con l’ambiente circostante.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.