Scegliere termoarredi ecologici significa unire estetica, comfort e sostenibilità. Ideali per living, camere, spa e ambienti contract, per soluzioni innovative a basso impatto, trasformando il calore in un gesto consapevole di design e rispetto per l’ambiente.
La sostenibilità entra nel cuore degli interni attraverso i dettagli che scaldano: i termoarredi diventano oggi veri protagonisti di un’abitazione elegante, confortevole e responsabile. Che si tratti di una zona living, una suite in hotel, un bagno spa o una cabina armadio, la scelta di un radiatore a basso impatto ambientale racconta un gusto consapevole e una visione progettuale all’avanguardia.
MAARMO propone soluzioni che uniscono forma, materia e tecnologia: ogni pannello nasce da marmo riciclato, con leganti a base d’acqua e un processo produttivo interamente artigianale e a impatto zero. I termoarredi MAARMO si adattano perfettamente a spazi living, camere da letto e aree benessere, portando calore visivo e sensoriale.
Nella zona bagno o in ambienti contract dedicati all’ospitalità, GoCAALDO si rivela un alleato discreto ed efficiente. Realizzato con polveri di marmo riciclato, è pensato per asciugare e igienizzare asciugamani e abiti, profumando delicatamente l’ambiente.
AArtichoke è un progetto unico nel suo genere: pensato per spazi living e camere da letto, nasce dalla collaborazione con la startup Circular Fiber e unisce marmo e farina di carciofo per creare un oggetto che profuma di orto. Il suo tono verde erba, la fragranza delicata e la texture naturale donano carattere e calore agli ambienti domestici.
Flaps di Antrax IT coniuga estetica contemporanea e funzionalità. Il suo design sottile, arricchito da elementi pieghevoli, si integra con eleganza nelle pareti, offrendo una soluzione termica e decorativa in ambienti che richiedono leggerezza e coerenza formale.
T Tower di Antrax IT è la scelta ideale per chi desidera liberarsi dai vincoli a parete. Pensato per ambienti freestanding, può essere inserito come elemento scultoreo nei soggiorni di rappresentanza o nelle hall di accoglienza. Il suo linguaggio formale discreto e verticale lo rende perfetto per interni dal gusto minimale.
Byobu di Marc Sadler, invece, arricchisce gli spazi fluidi e multifunzionali, come open space e camere da letto trasformabili. I pannelli mobili consentono di riscaldare e separare allo stesso tepo, offrendo soluzioni decorative e funzionali nei contesti abitativi contemporanei.
Waffle disegnato da Piero Lissoni, con la sua superficie materica e la struttura in alluminio riciclato, è perfetto per ambienti che richiedono una forte identità visiva: il suo design è un’interpretazione moderna del classico radiatore in ghisa, il radiatore per soggiorno nasce, infatti, da un pensiero progettuale che mira a una sintesi ideale tra elemento tecnico, capace di assicurare elevate performance in termini di riscaldamento e sostenibilità, e complemento d’arredo decorativo.
Zero disegnato da Francesco Lucchese per Antrax IT, aggiunge una nuova dimensione sensoriale: oltre ad emanare calore, è dotato di un vano dove inserire fragranze per l’ambiente e, con la sua forma decorativa molto semplice e tondeggiante, permette di alloggiare salviette e accappatoi grazie alle sue proporzioni accoglienti e morbide.
Step-by-Step di Tubes è pensato per chi progetta spazi dinamici e modulabili: grazie al suo profilo plissettato e alla struttura componibile, si inserisce con flessibilità in ambienti open, loft o pareti divisorie, dove l’estetica si fonde con la funzione.
Scaletta, infine, è il radiatore “libero” per eccellenza, progettato da Elisa Giovannoni per Tubes. Mobile e vivace, ha la massima libertà di posizionamento nello spazio, principalmente nell'ambiente bagno. Inoltre, non necessitando di una installazione, si presta a cambiare collocazione nella casa e anche ad essere trasferito ad ogni cambio di abitazione.
Dai living contemporanei alle suite più sofisticate, dalle spa private ai progetti contract, i termoarredi ecologici trasformano ogni ambiente in uno spazio caldo e responsabile.
Scegliere oggi soluzioni sostenibili significa disegnare un domani più consapevole, per chi vive gli spazi e per il mondo che ci ospita.
Ti aiutiamo a dare forma alla tua casa, raccogliendo per te le migliori ispirazioni e curando selezioni di design adatte ai tuoi spazi e alle tue esigenze.